Cos'è come volevasi dimostrare?

Come volevasi dimostrare (C.V.D.)

"Come volevasi dimostrare" (abbreviato in C.V.D.) è una locuzione latina, più precisamente un'espressione abbreviata della frase "Quod erat demonstrandum". Viene utilizzata alla fine di una dimostrazione matematica o logica per indicare che l'obiettivo prefissato, ovvero la dimostrazione stessa, è stato raggiunto.

Significato:

  • Letteralmente significa "ciò che doveva essere dimostrato".
  • Indica che la dimostrazione o l'argomentazione esposta ha portato alla conclusione desiderata.
  • Segnala la fine formale e compiuta del ragionamento.

Uso:

  • Tradizionalmente usata in contesti matematici e filosofici.
  • Può essere utilizzata anche in altri campi, sebbene sia meno comune, per indicare il completamento di un'argomentazione logica.
  • Oggi viene spesso sostituita da simboli come il simbolo di Halmos (∎), un quadrato pieno o un quadratino vuoto (□).

Equivalenti:

  • Q.E.D. (Quod Erat Demonstrandum): ha lo stesso significato.
  • "Come si voleva dimostrare".
  • "Era quello che si doveva dimostrare".

Esempio:

Dopo aver seguito una serie di passaggi logici in una dimostrazione di un teorema di geometria, si conclude scrivendo "C.V.D." per indicare che il teorema è stato dimostrato.

Importanza:

L'uso di "C.V.D." o di un simbolo equivalente conferisce formalità e chiarezza alla dimostrazione. Segnala in modo inequivocabile il punto in cui la dimostrazione termina e la conclusione viene ritenuta valida. Aiuta a delimitare precisamente l'argomento dimostrativo, distinguendolo da eventuali commenti o considerazioni aggiuntive.

Termini correlati: